Strutture pavimenti sopraelevati - Intecno | Soluzioni Sopraelevati

Vai ai contenuti
Pavimenti sopraelevati
Le Strutture
Le strutture metalliche nei pavimenti sopraelevati (o pavimenti flottanti) servono a fornire supporto e stabilità al sistema, consentendo la creazione di uno spazio vuoto sotto il pavimento finito. Questo spazio può essere utilizzato per diversi scopi:
  1. Passaggio di impianti e cavi: Lo spazio sottostante viene utilizzato per ospitare cablaggi elettrici, reti di comunicazione, tubazioni di condizionamento o altri impianti. Questo consente una facile gestione e manutenzione degli impianti senza dover rompere o smontare il pavimento.
  2. Facilità di accesso: Le piastrelle del pavimento sopraelevato, supportate dalle strutture metalliche, sono generalmente rimovibili, il che permette un facile accesso agli impianti sottostanti per eventuali interventi tecnici o aggiornamenti.
  3. Distribuzione del carico: Le strutture metalliche garantiscono che il carico del pavimento e degli oggetti posti sopra di esso (come arredi, attrezzature o persone) sia distribuito uniformemente, evitando cedimenti e deformazioni.
  4. Regolazione dell’altezza: Le strutture metalliche sono spesso regolabili in altezza, il che consente di adattare il pavimento alle necessità specifiche di ogni ambiente, creando un vuoto che può variare a seconda dei bisogni tecnici.
In sintesi, le strutture metalliche sono fondamentali per la funzionalità e la sicurezza dei pavimenti sopraelevati, offrendo flessibilità e praticità per ambienti che richiedono una gestione dinamica degli impianti, come uffici, sale server, o centri dati.
ST BASE
Struttura ST BASE per pavimenti sopraelevati
Struttura Composta da solo Colonnine
La struttura è costituita esclusivamente da colonnine, disposte a griglia con un interasse di 600x600 mm. Ogni colonnina comprende i seguenti elementi:
Base: elemento quadrato con angoli smussati, dimensioni 80x80 mm e spessore di 1,5 mm, realizzato tramite deformazione a freddo. La base è rinforzata con 8 nervature per garantirne la rigidità strutturale e la resistenza. È fissata a un tubolare di ∅ 22 x 1,5 mm mediante montaggio a pressione. Il tubolare è dotato di una boccola antivibrazione in nylon, inserita a pressione per assicurare stabilità e ridurre le vibrazioni.
Testa: l'elemento superiore della colonnina, anch'esso di forma quadrata con dimensioni 80x80 mm e spessore di 2,5 mm, è realizzato tramite deformazione a freddo e sagomato per l’inserimento di uno stelo filettato M16. Lo stelo è provvisto di un dado antisvitamento che consente la regolazione micrometrica dell'altezza finale. La testa è predisposta per accogliere una guarnizione in materiale termoplastico, che può essere fornita in versione conduttiva su richiesta.
ST1 18
Struttura ST1 18 per pavimenti sopraelevati
Struttura Composta da Colonnine e traverse da mm 18
La struttura è composta da colonne e traverse di collegamento realizzate in acciaio zincato, disposte in una griglia con interasse di 600x600 mm. Di seguito i dettagli dei componenti principali:
Base della colonna: elemento quadrato con angoli smussati, dimensioni 80x80 mm e spessore 1,5 mm. È realizzata mediante deformazione a freddo e rinforzata con 8 nervature, garantendo elevata rigidità strutturale. La base è fissata a un tubolare di ∅ 22 x 1,5 mm mediante montaggio a pressione, ottenuto con rastrematura del tubo. Il tubolare è inoltre dotato di una boccola antivibrazione in nylon, inserita a pressione per migliorare la stabilità.
Testa della colonna: elemento superiore quadrato da 80x80 mm con spessore di 2,5 mm, realizzato tramite deformazione a freddo e sagomato per l’avvitamento di uno stelo filettato M16. Lo stelo è munito di un dado antisvitamento per la regolazione micrometrica dell'altezza finale. La testa è progettata per alloggiare una guarnizione in materiale termoplastico, che può essere conduttiva su richiesta.
Traversa di collegamento: realizzata in acciaio zincato, con sezione ad omega di 18x25x1 mm. La speciale forma della traversa permette un inserimento a scatto forzato nella testa della colonna, creando così un sistema estremamente rigido. Le traverse sono dotate di fori per il fissaggio meccanico alla testa della colonna mediante viti, garantendo la continuità elettrica del sistema. Sono inoltre fornite con guarnizioni in materiale termoplastico per assicurare tenuta all’aria e insonorizzazione.
ST2 30
Struttura ST2 30 per pavimenti sopraelevati
Struttura Composta da Colonnine e traverse da mm 30
La struttura è composta da colonne e traverse in acciaio zincato, disposte con un interasse di 600x600 mm. Di seguito le caratteristiche principali dei componenti:
Base della colonna: elemento quadrato con angoli smussati, di dimensioni 80x80 mm e spessore 1,5 mm, realizzato tramite deformazione a freddo. La base è rinforzata con 8 nervature, conferendo elevata rigidità strutturale. È collegata a un tubolare di ∅ 22 x 1,5 mm mediante montaggio a pressione, ottenuto attraverso la rastrematura del tubo. Il tubolare include una boccola antivibrazione in nylon, inserita a pressione per minimizzare le vibrazioni.
Testa della colonna: elemento superiore quadrato, anch'esso di 80x80 mm e spessore 2,5 mm, realizzato tramite deformazione a freddo e sagomato per l’avvitamento di uno stelo filettato M16. Lo stelo è dotato di un dado antisvitamento per la regolazione micrometrica dell'altezza finale. La testa è predisposta per l’inserimento a incastro di una guarnizione in materiale termoplastico, disponibile anche in versione conduttiva su richiesta.
Traversa di collegamento: realizzata in acciaio zincato con una sezione ad omega 30x25x1 mm, la traversa è progettata per un inserimento a scatto forzato nella testa della colonna, creando un sistema rigido e stabile. Sono presenti fori per il fissaggio meccanico alla testa mediante viti, garantendo così la continuità elettrica del sistema. Le traverse sono inoltre dotate di una guarnizione in materiale termoplastico, che assicura sia la tenuta all'aria che l'insonorizzazione.
ST3 C25
Struttura ST3 C25 per pavimenti sopraelevati
Struttura Composta da Colonne e Traverse di Collegamento a sezione chiusa
La struttura è costituita da colonne e traverse di collegamento in acciaio zincato tramite zincatura elettrolitica, con traverse di sezione 25x25x1 mm. Le colonne, composte da base e testa, sono disposte con un interasse di 600x600 mm.
Base: elemento di appoggio quadrato, con angoli smussati, dotato di un piattello di dimensioni 80x80 mm e spessore di 1,5 mm, caratterizzato da una leggera scampanatura centrale. Realizzata tramite deformazione a freddo e rinforzata con 8 nervature per garantire rigidità strutturale. La base è fissata a un tubolare di ∅ 22x1,5 mm mediante montaggio forzato ottenuto con rastrematura del tubo. Il tubolare è dotato di una boccola antivibrazione e antirumore in nylon, inserita a pressione.
Testa: l'elemento superiore della colonna, anch'esso quadrato, di dimensioni 80x80 mm e spessore nominale 2,5 mm, è realizzato tramite deformazione a freddo. La testa è sagomata per permettere l'avvitamento di uno stelo filettato M16, con un dado antisvitamento per la regolazione micrometrica dell'altezza. Questo sistema consente un'escursione variabile, adattabile in base all'altezza dello stelo filettato. La testa è predisposta per l'inserimento a incastro di una guarnizione in materiale termoplastico, disponibile anche in versione conduttiva su richiesta.
Traversa: la traversa di collegamento è realizzata in acciaio zincato con sezione quadrata 25x25x1 mm. Il fissaggio della traversa alla testa avviene tramite viti verticali autofilettanti, garantendo stabilità e rigidità. Le traverse sono fornite con una guarnizione in materiale termoplastico, progettata per assicurare tenuta all’aria e insonorizzazione.
ST4 P50
Struttura ST4 P50 per pavimenti sopraelevati
Struttura Composta da Colonne e Traverse Passanti di Collegamento
La struttura è costituita da colonne e traverse di collegamento realizzate in acciaio zincato tramite zincatura elettrolitica, con traverse di sezione rettangolare 25x50x1 mm. Le colonne sono composte da una base e una testa e sono disposte con interasse di 600x600 mm.
Base: elemento di appoggio sulla soletta, dotato di un piattello di diametro 95 mm e spessore 1,5 mm, realizzato tramite deformazione a freddo e rinforzato con nervature per garantire rigidità strutturale. La base è fissata a un tubolare di diametro 20 mm e spessore 1,5 mm. Per altezze superiori a 630/720 mm, il tubo ha un diametro di 25 mm e uno spessore di 2 mm. In questi casi, il piattello è quadrato con dimensioni 100x100 mm e spessore 1,8 mm.
Testa: l'elemento superiore della colonna ha forma quadrata con dimensioni 110x110 mm e spessore nominale di 3 mm, realizzato tramite deformazione a freddo. La testa è sagomata per consentire l'avvitamento di uno stelo filettato M16, dotato di un dado antisvitamento per la regolazione micrometrica dell'altezza finale. Questo sistema permette un'escursione variabile in base all'altezza dello stelo filettato. La testa è inoltre predisposta per l'uso di viti laterali M5x10 per il fissaggio delle traverse.
Traverse: le traverse di collegamento sono realizzate in acciaio zincato con sezione rettangolare 25x50x1 mm, passando sopra la testa della colonna. Disponibili in lunghezze di 550 mm, 180 mm e 240 mm, possono essere dotate di guarnizioni antistatiche autoadesive e guarnizioni di testa in politene conduttivo, disponibili su richiesta. Il fissaggio delle traverse alla testa della colonna avviene tramite viti laterali M5x10.
ST2D 30
Struttura ST2D 30 antisismica
Struttura composta da Colonne e Traverse di Collegamento in Acciaio Zincato
(Disponibili su richiesta anche in acciaio inox)
La struttura è costituita da colonne e traverse disposte a maglie con un interasse di 600x600 mm.
Base: elemento di appoggio alla soletta con forma quadrata e angoli smussati, dimensioni 80x80 mm e spessore 1,5 mm. La base è realizzata tramite deformazione a freddo e rinforzata con 8 nervature per aumentarne la rigidità strutturale. È fissata al tubolare di ∅ 22x1,5 mm tramite montaggio forzato. Il tubolare è inoltre dotato di una boccola in nylon antivibrazione inserita a pressione per ridurre vibrazioni e rumore.
Testa: la parte superiore della colonna, di forma quadrata, misura 80x80 mm con uno spessore di 2,5 mm. Anch'essa è realizzata tramite deformazione a freddo ed è progettata per l’avvitamento di uno stelo filettato M16. Il sistema include un dado anti svitamento che permette la regolazione micrometrica dell'altezza finale. La testa è predisposta per ricevere una guarnizione in materiale termoplastico, che può essere fornita in versione conduttiva su richiesta.
Traversa: la traversa di collegamento è in acciaio zincato, con sezione a omega di 30x25x1 mm. Grazie alla sua speciale conformazione, si inserisce a scatto forzato nella testa della colonna, creando un sistema rigido. È inoltre dotata di fori per un eventuale fissaggio meccanico con viti alla testa della colonna, garantendo così la continuità elettrica del sistema. Le traverse vengono fornite con guarnizione in materiale termoplastico per garantire tenuta all’aria e insonorizzazione.
Traversa Diagonale: traversa supplementare in acciaio zincato, con sezione 25x25 mm, avvitata per migliorare la resistenza ai carichi e incrementare la stabilità antisismica della struttura.

Gomma antivibrante

Quadrotti in Gomma antivibrante progettati per ridurre il rumore da calpestio
e attenuare le vibrazioni trasmesse attraverso la pavimentazione.
Vengono posizionati tra la basi dei supporti verticali (colonna) e la superficie di appoggio, migliorando il comfort acustico degli ambienti.
Torna ai contenuti